PATENTINO DRONE A1-A3 ONLINE

 

PATENTINO DRONE A1-A3 ONLINE


Guida per il Brevetto Drone ENAC-EASA A1-A3

📋 Informazioni Generali

Oltre 37.000 esami superati con questa guida!

Secondo la NORMATIVA DRONI 2022 è diventato OBBLIGATORIO per tutti i piloti di drone (professionisti e hobbisti) acquisire il PATENTINO DRONI ONLINE (attestato di pilota per operazioni specializzate non critiche nelle categorie A1-A3).

Come ottenere il brevetto

1. Registrazione: Accedere al sito ENAC: https://serviziweb.enac.gov.it/
2. Esame: Sostenere un TEST ONLINE a crocette
   - Durata: 1 ora
   - Domande: 40 domande e risposte
   - Modalità: Online

 Contenuti della guida

- 535 esempi di domande e risposte per il patentino drone
- Eserciziario completo per testare le conoscenze
- Concetti fondamentali per superare l'esame EASA ENAC
- Tasso di superamento del 100% con il partner DRONEXT


 📝 Esempi di Domande per Argomento

Nota importante: Gli esempi di domande riportate di seguito sono a scopo illustrativo e rappresentano tipologie di quesiti che potrebbero trovarsi in sede di esame. Non si tratta di domande d'esame reali.

 

 🛡️ ASSICURAZIONE

Domande tipiche:
- In caso di utilizzo professionale del drone, la sola assicurazione "del capo famiglia" è sufficiente?
- Si può pilotare legalmente un APR privo di assicurazione?
- Quale tipo di assicurazione è obbligatorio per il pilotaggio di APR?
- L'assicurazione dell'APR per RC verso i terzi è obbligatoria in ogni caso?
- In caso di sorvolo di zone disabitate è necessario aver stipulato una polizza d'assicurazione?

 

🎯 OPERAZIONI SPECIALIZZATE NON CRITICHE

Punti chiave:
- Distanza minima: 150 metri dalle aree congestionate
- Distanza minima: 50 metri dalle persone non sotto controllo diretto del pilota
- Operazioni condotte sempre in VLOS (Visual Line of Sight)
- Non è possibile sorvolare assembramenti di persone

 

🌐 D-VOLO

Cosa devi sapere:
- Portale dedicato alla registrazione dei droni
- Obbligatorio per piloti professionali e per droni ≥250g (uso ricreativo)
- Servizi: registrazione, geo-consapevolezza, identificazione remota
- Necessario generare il QR code prima del volo

 

 📜 ATTESTATO DI PILOTA

Caratteristiche:
- Validità: 5 anni dalla data di superamento esame
- Età minima: Specificata nel regolamento ENAC
- Utilizzo: Valido in tutta Europa
- Rinnovo: Ogni 5 anni

 

 ✈️ TIPI DI VOLO

VLOS (Visual Line of Sight)
- Pilota mantiene contatto visivo continuo con il drone
- Distanza massima: Entro limiti di visibilità diretta
- Altezza massima: 120 metri
- Controllo diretto per evitare collisioni

BVLOS (Beyond Visual Line of Sight)
- Operazioni oltre la linea di vista
- Richiedono autorizzazioni speciali
- Sistemi di sicurezza aggiuntivi obbligatori

 

🚁CARATTERISTICHE TECNICHE DEI DRONI

Tipi di APR
- Quadricottero: 4 motori/eliche
- Esacottero: 6 motori/eliche  
- Ottacottero: 8 motori/eliche

Componenti principali
- IMU (Inertial Measurement Unit): Controlla movimento e stabilità
- Flight Controller: Centralina di controllo
- Batterie LIPO: Influenzate da temperatura e peso
- GPS/GNSS: Per posizionamento e navigazione
- Magnetometro: Per orientamento

 

 🌍 SPAZI AEREI E AUTORIZZAZIONI

Zone vietate/ristrette
- Zona P: Proibite
- Zona R: Ristrette  
- Zona D: Pericolose
- Parchi: Generalmente vietati

Aeroporti
- Zone Rosse: Volo vietato
- Zone Arancioni: Autorizzazione richiesta
- Zone Gialle: Volo consentito con limitazioni
- ATZ: Zona di traffico aeroportuale
- CTR: Zona controllata

 

 ⚖️ RESPONSABILITÀ E SICUREZZA

Responsabilità del pilota
- Verificare condizioni meteo
- Controllare carica batterie (minimo 50%)
- Rispettare il manuale di volo
- mantenere logbook aggiornato
- Garantire sicurezza persone e proprietà
Fattori di rischio
- Condizioni meteo (vento, pioggia, nebbia)
- Fatica del pilota
- Stress e concentrazione
- Assunzione di alcol/sostanze
- Farmaci che causano sonnolenza

 

 🏛️ ENTI E NORMATIVE

ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile)
- Autorità italiana per l'aviazione civile
- Emette regolamentazione tecnica nazionale
- Gestisce autorizzazioni al sorvolo

EASA (Agenzia europea per la sicurezza aerea)
- Agenzia europea per la sicurezza aerea
- Sede: Colonia, Germania
- Regolamenti validi in tutta Europa

 Altri enti importanti
- ENAV: Servizi traffico aereo
- ANSV: Investigazioni incidenti
- ICAO: Organizzazione aviazione civile internazionale


FAQ Frequenti

1. Come prendere il patentino drone online?
Acquistare la guida con domande e risposte, poi sostenere l'esame sul sito ENAC (https://serviziweb.enac.gov.it/).

2. Quando scade l'attestato?
L'attestato scade dopo 5 anni dalla data di superamento dell'esame.

3. Quando serve il patentino?
Per droni da 250 grammi a 25 kg. Consigliato anche per droni <250g per ottenere autorizzazioni speciali.

4. Cosa si può fare con il patentino A1/A3?
- Droni fino a 500g in ambiente urbano
- Droni fino a 25kg lontano da aree congestionate

5. Quali sono le operazioni OPEN?
Per operazioni "OPEN" si intendono quelle operazioni condotte in VLOS a minor rischio intrinseco.

6. Quanto costa un corso?
Con il nuovo materiale: 19,90 euro (IVA inclusa)

7. Cosa succede senza patentino?
Sanzione fino a 1.032 euro + arresto fino a 1 anno


 🎯 Consigli per Superare l'Esame

1. Studio sistematico di tutti gli argomenti
2. Esercitazione con le 535 domande fornite
3. Ripasso dei concetti fondamentali
4. Simulazione dell'esame online
5. Concentrazione durante il test (1 ora, 40 domande)


 📚 Argomenti Principali da Studiare

- Normativa italiana ed europea
- Sicurezza e gestione del rischio
- Meteorologia applicata al volo
- Tecnologia dei droni
- Spazi aerei e autorizzazioni
- Fattore umano e limitazioni
- Responsabilità legali
- Procedure operative


Questa guida rappresenta uno strumento completo per la preparazione all'esame per il brevetto drone ENAC-EASA A1-A3. Il successo nell'esame dipende da uno studio accurato e dalla pratica con le domande tipo.